POLITICA DI RIMBORSO E RESTITUZIONE

ISTRUZIONI STANDARD PER IL RECESSO

Diritto di recesso

Il cliente ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne il motivo, entro 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni:

– in caso di contratto di vendita di un solo prodotto, dal giorno in cui il cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal cliente stesso, entra in possesso fisico dell’articolo o degli articoli; oppure

– in caso di contratto di vendita di più prodotti, ordinati insieme e consegnati separatamente, dal giorno in cui il cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal cliente stesso, entra in possesso fisico dell’articolo o degli articoli; oppure

– in caso di contratto di vendita di un prodotto costituito da più lotti o articoli, dal giorno in cui il cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal cliente stesso, entra in possesso fisico dell’ultimo lotto o articolo.

Per esercitare il diritto di recesso il cliente è tenuto a darne comunicazione (al seguente indirizzo: STEFANO CAU SRL, Via Napo Torriani 19 C, 22100 Como, telefono: +39. 347.3039314, e-mail: info@sviluppo.christianmanganelli.com) della sua decisione di recedere dal presente contratto con una dichiarazione esplicita (ad esempio una lettera inviata per posta, fax o e-mail). A tal fine il cliente può utilizzare il modulo di recesso standard disponibile sul sito web nella sezione “Politica di reso”.

Per rispettare il termine di recesso, il cliente deve semplicemente inviarci la dichiarazione di recesso prima della scadenza di tale periodo di recesso.

Conseguenze del recesso

Se il cliente recede dal presente contratto, gli saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a nostro favore, esclusi i costi di consegna e i costi aggiuntivi derivanti dalla restituzione dell’articolo, senza indebito ritardo e, in ogni caso, non oltre 14 giorni dalla data in cui siamo stati informati della sua decisione di recedere dal contratto. Tali rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale, salvo diversa richiesta del cliente.

Il cliente è pregato di rispedire i prodotti senza indebiti ritardi e, in ogni caso, entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato il proprio recesso dal presente contratto, seguendo la procedura di seguito indicata. Il termine è rispettato se il cliente restituisce i Prodotti prima della scadenza del periodo di 14 giorni precedentemente indicato.

Le spese di restituzione.

La restituzione avviene tramite il nostro servizio di corriere, ma le spese di restituzione della merce saranno detratte dal rimborso al cliente.

Il cliente dovrà restituire il Prodotto tramite il nostro servizio di corriere, allegando l’indirizzo fornito con il Prodotto all’imballaggio dello stesso. Il cliente potrà quindi contattare il corriere per concordare la data e il luogo di ritiro del pacco. Il cliente sarà l’unico responsabile di qualsiasi diminuzione del valore dei beni derivante da una manipolazione del/i Prodotto/i diversa da quella strettamente necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del/i Prodotto/i.

Termini e condizioni Ita

Gli utenti dei Servizi offerti da Stefano Cau riconoscono e accettano questi termini e condizioni.

Proprietario di Stefano Cau e dei relativi Servizi

STEFANO CAU SRL

Via Napo Torriani 19/C

22100 Como (CO) – Italy 

VAT 03583070135

registered in the Chamber of Commerce of Como

info@sviluppo.christianmanganelli.com

INTRODUZIONE

Il presente documento è un accordo legale tra l’Utente e l’entità che fornisce Stefano Cau. Esso regola l’uso delle proprietà online e, in ogni caso, l’utilizzo dei servizi forniti. “Accordo legale” significa che i termini di questo accordo sono vincolanti per il rapporto tra l’Utente e noi una volta che l’Utente ha accettato i termini. Per semplicità, “Utente”, “tu”, “tuo” e termini simili, sia in forma singolare che plurale, si riferiscono a te, l’Utente. “Noi”, “nostro”, “ci” e termini simili si riferiscono alla società che possiede e gestisce Stefano Cau come descritto nel presente documento. “Stefano Cau” si riferisce all’attuale sito web e/o applicazione. “Accordo” si riferisce al presente documento, come modificato di volta in volta. Il Contratto è stipulato in lingua inglese. Altri termini definiti sono riportati nella sezione “Definizioni” in calce all’Accordo.

Per poter utilizzare Stefano Cau, è necessario leggere, accettare tutti i termini e le condizioni contenuti nel presente accordo e nella nostra politica sulla privacy.

PROPRIETÀ

Il sito web è un sito ufficiale di Stefano Cau Srl e i diritti di copyright e di database sono di proprietà di Stefano Cau Srl. Il Sito e tutti i diritti di proprietà intellettuale (compresi, ma non solo, i diritti sul sito web come database) relativi al testo, al design, alla grafica, alla selezione, all’organizzazione e alla disposizione degli stessi, insieme al marchio Stefano Cau Srl e a tutti gli altri marchi, loghi e nomi commerciali raffigurati sul Sito appartengono a Stefano Cau Srl.

REGISTRAZIONE

Per poter utilizzare il Servizio o parte di esso, gli Utenti devono registrarsi in modo veritiero e completo, fornendo tutti i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione. Gli Utenti devono inoltre accettare integralmente l’Informativa sulla privacy e i presenti Termini e condizioni. Gli Utenti sono tenuti a mantenere riservate le proprie credenziali di accesso.

CANCELLAZIONE DEGLI ACCOUNT UTENTE E CESSAZIONE DELL’ACCOUNT

Gli Utenti registrati possono cancellare il proprio account e smettere di utilizzare il Servizio in qualsiasi momento, attraverso l’interfaccia di Stefano Cau o contattando direttamente il Titolare.

Il Titolare, in caso di violazione dei Termini da parte dell’Utente, si riserva il diritto di sospendere o chiudere l’account dell’Utente in qualsiasi momento e senza preavviso.

CONDIZIONI DI VENDITA

ACQUISTO

PROCESSO DI ACQUISTO

Ogni ordine inviato costituisce un’offerta di acquisto dei prodotti. Gli ordini sono soggetti alla disponibilità e all’accettazione discrezionale del Titolare.

L’utente dovrà selezionare i prodotti e completare il check-out, dopo aver attentamente verificato le informazioni contenute nel riepilogo dell’ordine. L’ordine viene effettuato con la conferma dello stesso, ed è soggetto al pagamento del prezzo, delle tasse e delle spese di spedizione e di ulteriori pagamenti indicati nel riepilogo dell’ordine.

La ricevuta di elaborazione dell’ordine non costituisce accettazione dell’ordine. L’ordine è confermato al momento dell’invio della Conferma d’Ordine da parte del Titolare all’indirizzo e-mail fornito dall’Utente. Il Titolare si riserva il diritto di invalidare un ordine comunicando all’Utente, entro 5 giorni lavorativi dall’inoltro dell’ordine, utilizzando l’indirizzo e-mail associato al suo acquisto, l’indisponibilità di uno o più dei prodotti acquistati. In questo caso, il Titolare rimborserà il prezzo e le spese di consegna sostenute dall’Utente.

Stefano Cau si riserva il diritto di non accettare ordini incompleti o non correttamente compilati. Stefano Cau si riserva altresì il diritto (a sua esclusiva discrezione) di non accettare o evadere gli ordini in caso di (I) indisponibilità dei Prodotti; (II) in caso di prodotti erroneamente prezzati; (III) pagamento non andato a buon fine da parte dell’Utente (a titolo esemplificativo e non esaustivo, in caso di mancato addebito sulla carta di credito del Cliente o, in caso di pagamento tramite bonifico bancario, di mancata conferma di ricezione del bonifico entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data dell’ordine); (IV) in caso di segnalazione o sospetto di attività fraudolente o illegali, compreso il sospetto che gli acquisti siano effettuati a fini commerciali o (V) in caso di inadempimento da parte del Cliente degli obblighi derivanti da un precedente contratto concluso con Stefano Cau.

MODIFICA E CANCELLAZIONE DELL’ORDINE

Dopo la consegna di un prodotto al corriere, nessun ordine può essere modificato e/o annullato dall’Utente, che potrà comunque esercitare il diritto di recesso una volta ricevuto il prodotto.

Se la modifica dell’Utente si riferisce a un prodotto diverso da quello originariamente ordinato, il prezzo del nuovo prodotto sarà quello indicato sul nostro sito web al momento della modifica. Se la modifica riguarda solo la quantità, il prezzo rimarrà invariato.

La modifica e la cancellazione dell’ordine possono essere effettuate telefonicamente o via e-mail, purché il prodotto non sia ancora stato consegnato al corriere.

METODI DI PAGAMENTO

Il pagamento è possibile con carta di credito o Paypal. Se uno di questi metodi di pagamento non è disponibile, sarà chiaramente indicato sul sito web o al più tardi all’inizio del processo di acquisto. Tutti i tipi di carta di credito accettati da STEFANO CAU sono elencati in basso a destra in ogni pagina del sito.

Se il metodo di pagamento scelto è la carta di credito, l’importo totale dovuto sarà addebitato sulla carta al momento della spedizione. Se il metodo di pagamento scelto è Paypal, l’importo totale dovuto sarà addebitato al momento della risoluzione del contratto. È possibile inserire l’indirizzo di fatturazione una volta selezionato il metodo di pagamento. È possibile inserire i nuovi dati di fatturazione flaggando la casella “Aggiungi un indirizzo di fatturazione diverso” al momento dell’acquisto. L’IVA e le imposte aggiuntive sono incluse nel prezzo di tutti gli articoli presenti sul sito e nella shopping bag.

CONSEGNE

CONSEGNE

Le consegne vengono effettuate durante il normale orario di lavoro all’indirizzo indicato dall’Utente e secondo le modalità specificate nel riepilogo dell’ordine.

Al momento della consegna, l’Utente deve verificare il contenuto specificando eventuali anomalie nel modulo di consegna.

In caso di mancato ritiro dei prodotti entro il termine stabilito dal vettore, i prodotti saranno restituiti al Titolare, che rimborserà il prezzo di acquisto ma non le spese di spedizione. Il Titolare non potrà essere ritenuto responsabile per errori nella consegna dovuti a inesattezze o incompletezze nella compilazione dell’ordine di acquisto da parte dell’Utente, per eventuali danni occorsi ai prodotti dopo la consegna al corriere ove disposta dall’Utente o per ritardi nella consegna ad esso imputabili.

DIRITTO DI RECESSO E GARANZIA

DIRITTO DI RECESSO

In caso di acquisto di prodotti o servizi tramite Stefano Cau l’Utente ha il diritto di recedere dal contratto, senza specificarne il motivo, entro 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui l’Utente o un terzo – diverso dal vettore e designato dall’Utente – prende possesso fisico dei prodotti. Per esercitare il diritto di recesso, l’Utente è tenuto a informare il Titolare della propria decisione di recedere inviando una dichiarazione inequivocabile ai contatti designati.

A tal fine, è a disposizione dell’Utente un modello di modulo di recesso fornito nella sezione “definizioni” del presente documento. L’Utente è comunque libero di esprimere la propria volontà di recesso in qualsiasi altro modo equivalente.

EFFETTI DEL RECESSO

L’Utente che recede correttamente da un contratto sarà rimborsato dal Titolare per tutti i pagamenti effettuati al Titolare, esclusi quelli a copertura dei costi di consegna e dei costi aggiuntivi derivanti dalla spedizione di ritorno, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Titolare è informato della decisione dell’Utente di recedere dal presente contratto. I rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’Utente per la transazione iniziale, a meno che l’Utente non abbia espressamente concordato diversamente.

Il rimborso può essere trattenuto fino al ricevimento dei beni o fino a quando l’Utente non abbia fornito la prova di aver rispedito i beni, a seconda di quale sia la prima volta.

L’Utente dovrà rispedire i beni e restituirli al Proprietario senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato la propria intenzione di recedere dal contratto. Il termine è rispettato se l’Utente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni. Le spese di restituzione dei beni sono a carico dell’Utente, ma saranno rimborsate come sopra indicato. L’Utente è l’unico responsabile per qualsiasi diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.

LIMITAZIONI AL DIRITTO DI RECESSO

I prodotti restituiti danneggiati o utilizzati al di là di quanto necessario per stabilirne la natura, le caratteristiche e le funzioni intrinseche saranno rimborsati previa deduzione della diminuzione di valore risultante da tali danni o dall’utilizzo. Non saranno rimborsati se la diminuzione di valore è pari al valore totale.

L’Utente è tenuto a restituire la merce allegando una copia della bolla di consegna ricevuta.

Il diritto di recesso è escluso in tutti i casi relativi a:

   – Beni realizzati su specifiche o chiaramente personalizzati;

   – Beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o di tutela della salute, se tali beni sono stati dissigillati dopo la consegna;

Se una delle eccezioni di cui sopra è applicabile ai beni acquistati, l’Utente non può esercitare il diritto di recesso.

APPLICABILITÀ DEL DIRITTO DI RECESSO

Le clausole relative all’esercizio del diritto di recesso, alle sue conseguenze e alle sue eccezioni, si applicano esclusivamente agli Utenti qualificabili come consumatori, ossia agli Utenti che agiscono per scopi che possono considerarsi estranei alla loro attività commerciale (o imprenditoriale) o professionale.

GARANZIA

L’Utente che acquista in qualità di consumatore ha diritto a una garanzia di conformità per i beni e i servizi acquistati. La garanzia è valida per 24 mesi a partire dalla consegna del bene. La comunicazione per i beni non conformi deve essere fatta al Titolare entro 2 mesi dalla scoperta.

Per esercitare il diritto di garanzia, l’Utente deve inviare una mail al Titolare fornendo il numero d’ordine e una descrizione accurata del difetto (si consiglia di allegare materiale fotografico).

Tutti gli elementi sono essenziali e saranno verificati dal Titolare prima di rispondere all’Utente.

Qualora venga accertato il difetto di conformità del bene, l’Utente ha il diritto di ottenerne la riparazione o la sostituzione, previa restituzione del bene difettoso al Titolare. L’Utente ha inoltre il diritto di chiedere al Titolare un’equa riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto se la riparazione e la sostituzione si rivelano impossibili o proibitive, se il Titolare non ha provveduto a riparare o sostituire i beni entro un termine ragionevole, o se la sostituzione o le riparazioni precedentemente effettuate hanno causato notevoli inconvenienti all’Utente.

Per esercitare il diritto di garanzia e per maggiori informazioni al riguardo, l’Utente deve contattare il Titolare.

INDENNIZZO E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

INDENNIZZO

L’Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Titolare e le sue società controllate, affiliate, i suoi funzionari, direttori, agenti, co-brander, partner e dipendenti, a seconda dei casi, da qualsiasi reclamo o richiesta, inclusi, senza limitazioni, ragionevoli spese legali e costi, avanzati da terzi a causa di o derivanti dal contenuto dell’Utente, dall’uso o dalla connessione al Servizio, dalla violazione delle presenti Condizioni o dalla violazione di qualsiasi diritto di terzi.

LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ

Stefano Cau e tutte le funzioni accessibili attraverso Stefano Cau sono messi a disposizione degli Utenti ai termini e alle condizioni dell’Accordo, senza alcuna garanzia, espressa o implicita, che non sia richiesta dalla legge. In particolare, non vi è alcuna garanzia di adeguatezza dei servizi offerti agli obiettivi specifici dell’Utente.

Stefano Cau e le funzioni accessibili attraverso Stefano Cau sono utilizzati dagli Utenti a proprio rischio e sotto la propria responsabilità.

In particolare, il Titolare, nei limiti della legge applicabile, risponde dei danni contrattuali ed extracontrattuali agli Utenti o a terzi solo a titolo di dolo o colpa grave, quando questi siano conseguenza immediata e diretta dell’attività di Stefano Cau. Pertanto, il Titolare non sarà responsabile per:

– qualsiasi perdita che non sia conseguenza diretta della violazione del Contratto da parte del Titolare;

– qualsiasi perdita di opportunità commerciali e qualsiasi altra perdita, anche indiretta, che possa essere subita dall’Utente (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, perdite commerciali, perdita di ricavi, di reddito, di profitti o di risparmi anticipati, perdita di contratti o di relazioni commerciali, perdita di reputazione o di avviamento, ecc;)

– danni o perdite derivanti da interruzioni o malfunzionamenti di Stefano Cau dovuti a cause di forza maggiore, o comunque a eventi imprevisti e imprevedibili e, in ogni caso, indipendenti dalla volontà ed estranei al controllo del Titolare, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, guasti o interruzioni di linee telefoniche o elettriche, di Internet e/o di altri mezzi di trasmissione, indisponibilità di siti web, scioperi, catastrofi naturali, virus e attacchi informatici, interruzioni nella consegna di prodotti, servizi o applicazioni di terzi; e

– l’uso scorretto o inadeguato di Stefano Cau da parte degli Utenti o di terzi.

VARIE

LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE

Le presenti Condizioni e qualsiasi controversia relativa all’attuazione, all’interpretazione e alla validità del presente contratto sono soggette alla legge, alla giurisdizione dello Stato e alla competenza esclusiva dei tribunali in cui ha sede il Titolare.

Un’eccezione a questa regola si applica nei casi in cui la legge prevede un foro unico per i consumatori.

INTERRUZIONE DEL SERVIZIO

Per garantire agli Utenti la migliore fruizione del Servizio, il Titolare si riserva il diritto di interrompere il servizio per manutenzione o aggiornamenti del sistema, informando gli Utenti attraverso costanti aggiornamenti pubblicati su Stefano Cau.

RIVENDITA DEL SERVIZIO

Agli Utenti non è consentito riprodurre, duplicare, copiare, vendere, rivendere o sfruttare qualsiasi parte di Stefano Cau e del suo Servizio senza l’espressa autorizzazione scritta del Titolare, concessa direttamente o tramite un apposito programma di rivendita.

Il Titolare può tollerare che la rivendita avvenga su base individuale e limitata; è espressamente esclusa qualsiasi forma di rivendita di massa.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Per informazioni sull’utilizzo dei propri dati personali, gli Utenti devono fare riferimento all’informativa sulla privacy di Stefano Cau che si considera parte integrante dei presenti Termini.

ELEGGIBILITÀ DELL’ETÀ  

Gli utenti si dichiarano maggiorenni in base alla legislazione vigente. In nessun caso i minori di 13 anni possono utilizzare Stefano Cau.

MODIFICHE AI PRESENTI TERMINI

Il Titolare si riserva il diritto di modificare i presenti Termini in qualsiasi momento, informandone gli Utenti mediante pubblicazione di un avviso all’interno di Stefano Cau.

Gli Utenti che continuano ad utilizzare Stefano Cau dopo la pubblicazione delle modifiche accettano i nuovi Termini nella loro interezza.

CESSIONE DEL CONTRATTO

Il Titolare si riserva il diritto di trasferire, cedere, disporre per novazione o subappaltare tutti o alcuni diritti o obblighi ai sensi dei presenti Termini, a condizione che i diritti dell’Utente ai sensi dei Termini non siano pregiudicati.

L’Utente non può cedere o trasferire in alcun modo i propri diritti o obblighi ai sensi dei presenti Termini senza l’autorizzazione scritta del Titolare.

CONTATTI

Tutte le comunicazioni relative a Stefano Cau devono essere inviate utilizzando i contatti indicati in questo documento.

SEVERABILITÀ

Se una qualsiasi disposizione dei presenti Termini è invalida o inapplicabile, tale clausola sarà eliminata e le restanti disposizioni non saranno influenzate e rimarranno in vigore.

RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE ONLINE PER I CONSUMATORI

Il consumatore residente in Europa deve sapere che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online per la risoluzione alternativa delle controversie che prevede un metodo extragiudiziale per risolvere qualsiasi controversia relativa e derivante da contratti di vendita e servizi online. Di conseguenza, se siete consumatori europei, potete utilizzare tale piattaforma per risolvere qualsiasi controversia derivante dal contratto online stipulato con il Titolare. La piattaforma è disponibile al seguente link.

https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage

Il Proprietario è disponibile per qualsiasi domanda tramite l’indirizzo e-mail pubblicato sotto le informazioni del Proprietario in questo documento.

PROCEDURA DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE CON LE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DEI CONSUMATORI 

Non partecipiamo ad alcuna procedura alternativa di risoluzione delle controversie per i consumatori.

DEFINIZIONI E RIFERIMENTI LEGALI

Stefano Cau 

La proprietà che consente l’erogazione del Servizio.

Contratto

Qualsiasi rapporto giuridicamente vincolante o contrattuale tra il Titolare e l’Utente, regolato dai presenti Termini.

Esempio di modulo di recesso

Indirizzato a:

STEFANO CAU SRL

Via Napo Torriani 19/C

22100 Como (CO) – Italy 

VAT 03583070135

registered in the Chamber of Commerce of Como

info@sviluppo.christianmanganelli.com

Con la presente comunico di recedere dal contratto di vendita dei seguenti beni/per la fornitura del seguente servizio:

_____________________________________________(inserire una descrizione dei beni/servizi oggetto del rispettivo recesso)

    Ordinato il: _____________________________________________ (inserire la data)

    Recevuto il: _____________________________________________ (inserire la data)

    Nome del consumatore: _____________________________________________

    Indirizzo del consumatore: _____________________________________________

    Data: _____________________________________________

Firma del cliente per validare la richiesta.

Conferma d’ordine

Indica l’e-mail che il Titolare invia come conferma di spedizione nel momento in cui i prodotti acquistati, o parti di essi, vengono spediti.

Titolare (o Noi)

Indica la persona fisica o giuridica che fornisce Stefano Cau e/o il Servizio agli Utenti.

Servizio

Il servizio fornito da Stefano Cau come descritto nei presenti Termini e su Stefano Cau.

Termini

Tutte le disposizioni applicabili all’utilizzo di Stefano Cau e/o del Servizio come descritto nel presente documento, compresi eventuali altri documenti o accordi correlati, e come aggiornato di volta in volta.

Utente (o Lei)

Indica qualsiasi persona fisica o giuridica che utilizza Stefano Cau.

Ricevuta di elaborazione dell’ordine

Indica l’e-mail che il Titolare invia al ricevimento dell’ordine.

Spedizioni e resi

TEMPI E COSTI DI SPEDIZIONE

Tutti gli ordini effettuati sul nostro negozio online vengono spediti direttamente dalla nostra sede di Como, Italia.

I giorni lavorativi vanno dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali e locali (gli ordini non vengono spediti né consegnati nei giorni non lavorativi).

Non appena spediamo, vi invieremo il numero di tracking del vostro ordine.

Si prega di notare che i tempi di consegna sono approssimativi e possono variare leggermente a seconda del corriere e del Paese in cui si effettua l’acquisto.

Assicurarsi di selezionare il Paese in cui si desidera che l’ordine venga consegnato prima di procedere al pagamento.

I tempi di spedizione possono variare a seconda del Paese, si prega di consultare la tabella sottostante per ulteriori dettagli.

PAESI IN CUI CONSEGNIAMO

STEFANO CAU spedisce in tutto il mondo utilizzando DHL, per garantire una consegna veloce, tracciata e sicura.

Tempi di consegna:

– 1-2 giorni lavorativi per l’Italia e l’Europa

– 2-5 giorni lavorativi per il resto del mondo

A causa di problemi con la dogana russa non possiamo utilizzare il nostro servizio espresso. Possiamo spedire solo con il nostro servizio postale locale.

Costi di spedizione:

– Italia: 10 €

– Europa: 20 €

– USA / Canada / Regno Unito / Svizzera: 25 €

– Resto del mondo: 37 €

TRACCIABILITÀ DELL’ORDINE

Vi invieremo un’e-mail per confermare che il vostro ordine è stato spedito da Como, con un numero di tracciamento per seguire la spedizione. È possibile controllare lo stato di avanzamento del pacco in qualsiasi momento dal proprio account o direttamente dal sito web di DHL.

Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per qualsiasi domanda o assistenza.

RESI

Avete 14 giorni di tempo dal giorno della consegna per richiedere un reso per qualsiasi motivo. Il reso sarà gestito con il servizio DHL Express.

ORDINI SU MISURA

Il vostro ordine su misura è un prodotto personalizzato che viene realizzato su ordinazione per ogni singolo individuo. Possono essere necessarie fino a 4 SETTIMANE prima che siano pronti per la spedizione. Per questo motivo non possiamo vendere il prodotto a nessun altro, il che significa che il reso non è possibile/accettabile.

CONDIZIONI DI RESO

Prima di richiedere un reso, assicurarsi di rispettare tutte le condizioni di reso elencate di seguito.

Tutti i prodotti devono essere restituiti non indossati, non lavati, non danneggiati e con tutti i cartellini.

Assicurarsi di restituire tutti gli articoli con la scatola all’interno di una scatola o di un imballaggio protettivo.

Non saranno accettati resi che siano stati indossati o che siano sporchi.

Avete 14 giorni di tempo dal giorno della consegna per richiedere un reso e altri 14 giorni per farvi rispedire gli articoli. Il reso deve essere spedito dallo stesso Paese di consegna.

Gli articoli non devono essere stati modificati in alcun modo dopo l’acquisto.

Ci riserviamo il diritto di rifiutare le restituzioni che non soddisfano la nostra politica di restituzione.

La restituzione non è gratuita, le spese di restituzione saranno detratte dall’importo del rimborso che vi sarà effettuato.

PROCEDURA DI RESTITUZIONE

Per effettuare una restituzione o per qualsiasi domanda, inviare un’e-mail a info@sviluppo.christianmanganelli.com.

Forniamo un servizio di ritiro gratuito da parte di DHL in un luogo comodo per voi o, in alternativa, potete consegnare il pacco presso un punto di servizio DHL.

Una volta ricevuti gli articoli, vi riaccrediteremo il pagamento entro due giorni utilizzando il metodo di pagamento originale.